top of page
Cerca

1. Sistema di Gestione dell'Innovazione ISO 56002: guida introduttiva

  • Olgert Doko
  • 29 lug 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 6 ago 2022

Lo scopo di questo articolo è introdurre il Sistema di Gestione dell'Innovazione (SGI) conforme alla linea guida ISO 56002, un modo efficace di gestire l'innovazione in tutte le organizzazioni. Non mi soffermo sul perché o se innovare, ormai dovrebbero essere chiari a tutti i benefici dell'innovazione e cosa si rischia se non si innova, ma mi focalizzo sul come innovare ovvero perché gestire in modo organizzato le attività di innovazione. Per praticità la guida è suddivisa in tre parti. Buona lettura.


Cos'è, l'importanza e perché ora

Guidare la vostra organizzazione a innovare in modo consapevole, continuamente.


Cos'è un Sistema di Gestione dell'Innovazione (SGI)

Un sistema di gestione è il modo in cui un'organizzazione gestisce le parti interconnesse della propria attività per raggiungere i propri obiettivi. Questi obiettivi possono riguardare diversi aspetti, tra cui la qualità dei prodotti o dei servizi, l'efficienza operativa, le prestazioni ambientali, la salute e la sicurezza sul posto di lavoro e molti altri, e nel nostro caso specifico, l'innovazione.

Il Sistema di Gestione dell'Innovazione definito nella norma internazionale ISO 56002 è quindi un insieme di elementi interconnessi e interagenti, gestiti in modo organizzato tramite regole e procedure, che un’organizzazione o azienda può applicare allo scopo di rafforzare le proprie capacità e competenze in materia di innovazione. Semplificando, possiamo paragonarlo ad una check list, basata su un approccio sistemico, di ciò che l'organizzazione dovrebbe considerare di implementare in base ai propri obbiettivi e capacità di innovare.

Il primo standard internazionale sul SGI è stato sviluppato dall'ISO, l'Organizzazione Internazionale per la Normazione, con la partecipazione di oltre 50 paesi. La norma ISO 56002:2019 Innovation Management System - Guidance è stata pubblicata nel luglio 2019. La linea guida è generale e adattabile, e non prescrive strumenti o metodi specifici.

Il sistema è costruito su sette elementi chiave: contesto, leadership, pianificazione, supporto, attività operative, valutazione delle prestazioni e miglioramento.


L'approccio sistemico alla gestione dell'innovazione

Le aziende sono sempre più sotto pressione per innovare e rimanere competitive nel medio e lungo periodo. Una linea guida per il SGI può aiutare ad affrontare le sfide future.

Crescente bisogno di innovazione vs le difficoltà ad innovare

L'innovazione è importante per la maggior parte delle organizzazioni. Devono rinnovare continuamente i loro prodotti e servizi, trovare nuovi modi di lavorare e soddisfare le esigenze in continua evoluzione di clienti e utenti. Nuove tecnologie, aspetti ecologici, normative nazionali e concorrenza globale sono alcune delle forze che determinano la necessità di innovare.

Le statistiche sull'innovazione riportate sotto, confermando il divario tra le aspettative e i risultati dell'innovazione.


Fonti: McKinsey Global Innovation Survey, Booz & Company Global Innovation Report, Accenture 2015 US Innovation Survey, Professor Clayton Christensen, Startup Genome Report, PwC Innovation Benchmark



Da una parte è chiara la consapevolezza delle imprese sull'importanza dell'innovazione ma allo stesso tempo però, come si evince nella seconda parte della tabella, le aziende e le organizzazioni faticano a innovare e molte sono insoddisfatte dei risultati. Alcune hanno provato ad aumentare il budget per la ricerca e lo sviluppo, a organizzare workshop sulla creatività o a implementare strumenti digitali per la gestione delle idee. Il tutto senza ottenere i risultati desiderati.


Individuare i motivi non è semplice, ancor meno trovare le soluzioni. Dagli studi e ricerche effettuate e dalla pratica sappiamo che nelle aziende strutturate con una lunga storia alle spalle, la gestione delle attività di innovazione può essere molto impegnativa. Ciò è particolarmente vero quando si tratta di innovazioni radicali o dirompenti che mettono in discussione gli attuali modi di lavorare, i modelli di business o la cultura organizzativa. La trasformazione e il cambiamento sono spesso una battaglia in salita. A questo, si aggiungono delle criticità tipiche delle piccole medie imprese (PMI), che riguardano principalmente la scarsità di risorse rispetto alle grandi imprese, il ruolo dominante e l'influenza del proprietario/imprenditore e l'alto livello di flessibilità e di informalità.


Fondamentalmente, abbiamo dimenticato il principio di Peter Drucker secondo cui "l'impresa ha due e solo due attività: il marketing e l'innovazione". Piuttosto, puntiamo all'efficienza e a massimizzare i prezzi di vendita. L'innovazione è passata al secondo piano.

In aggiunta, purtroppo, vediamo le organizzazione partecipare al "teatro dell'innovazione": cercando di sembrare innovativi, intrecciando le parole innovazione e innovatore in ogni discorso aziendale, in ogni pubblicità e in ogni descrizione di annunci di lavoro. Parlano di cambiare la cultura aziendale per essere più innovativi. Fanno campagne e programmi d'azione per l'innovazione, allestiscono spazi per l'innovazione. Eppure molte imprese non sono strutturate operativamente per gestire l'innovazione, e non provano nemmeno a cambiare.

È necessario un approccio sistemico


Cos'è l'innovazione

Una comprensione condivisa del significato di innovazione è fondamentale per costruire un SGI efficace. L'ISO fornisce una definizione generale e ampia basata sui concetti trasversali di novità e valore.

Verso una definizione comune

Dai primi anni del '900 con Joseph Schumpeter e fino ad oggi sono state proposte molte definizioni di innovazione. La mancanza di un linguaggio comune è un ostacolo per innovare efficacemente sia all'interno delle organizzazioni che esternamente tra di loro e con terzi attori parte dell'ecosistema, nonché per gli sforzi pubblici volti a promuovere le attività di innovazione.



L'innovazione è definita dalla norma ISO 56000:2020 Innovation Management - Fundamentals and Vocabulary come una "entità nuova o modificata che realizza o ridistribuisce valore". Secondo questa definizione, l'innovazione è un risultato, piuttosto che un processo o un'attività. La natura ampia di questa definizione richiede spesso l'uso di uno o più elementi per essere più specifici, ad esempio l'innovazione di processo, l'innovazione incrementale, l'innovazione radicale del modello di business o l'innovazione sociale.

La definizione utilizzata negli standard ISO è ampia, inclusiva e si concentra su due caratteristiche fondamentali: novità e valore. Il valore non si limita al valore finanziario, ma può essere di qualsiasi tipo, come un'esperienza, benessere o valore sociale. Inoltre, secondo la definizione qualsiasi cosa può essere innovata, ad esempio, un prodotto, un servizio, un processo, un modello, un metodo, ecc., e l'innovazione spazia da incrementale a radicale.

Collaborazione ISO-OCSE


Le linee guida per la gestione dell'innovazione a livello europeo e mondiale

La standardizzazione internazionale è un processo volontario basato sul consenso dei partecipanti. Da un lato, ciò significa che il processo richiede diversi anni per essere completato. D'altro canto, le pubblicazioni che ne derivano hanno un alto livello di credibilità e legittimità, poiché si basano sull'accordo tra un gran numero di parti interessate.

La linea guida europea CEN/TS 16555-1 Innovation Management System è stata pubblicata nel 2013. Il successivo lavoro dell'ISO si basa sull'esperienza degli standard sviluppati dal CEN.

La prima linea guida internazionale per il sistema di gestione dell'innovazione è stata pubblicata da ISO nel luglio 2019. Oltre 50 paesi e le principali organizzazioni internazionali stanno lavorando sotto la supervisione dell'ISO per completare la serie di standard ISO 56000.




 

 
 
 

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
Post: Blog2_Post
  • LinkedIn
  • Twitter

©2022 doko innova

bottom of page